lunedì 24 gennaio 2022

La Giornata della Memoria

Usare le danze popolari israeliane per presentare la Giornata della Memoria a scuola.

La Giornata della Memoria può essere affrontata a scuola ricordando, con letture e rappresentazioni, il dramma di quello che è stato ma anche attraverso attività artistiche che permettano ai bambini di conoscere la ricchezza della cultura ebraica.




domenica 16 gennaio 2022

Central Asia - a dance medley

 CENTRAL ASIA - A DANCE MEDLEY

Vasílis Petropoulos ci sorprende ancora presentando le danze di 10 paesi in 15 minuti!
Dal Khorasan fino al Bashkortostan e dallo Xinjiang fino a Tuva c'è una cultura unica e meravigliosa. Quella dell'Asia centrale che è qualcosa da ammirare e proteggere




sabato 15 gennaio 2022

LECHAYIM!

 LECHAYIM (Alla vita!)

chi non conosce questa danza israeliana?
Così energetica e dal sapore klezmer piace veramente a tutti!
E' stata coreografata da Roni Shiman Tov (1987) e qui trovate le istruzioni per ripassarla per la prossima festa
Ma da dove arriva questa musica?
La musica arriva da qui
e fa parte del film musicale "Fiddler on the roof" (Il violinista sul tetto) del 1971, diretto da Norman Jewison, tratto dall'omonima commedia musicale andata in scena per la prima volta a Broadway nel 1964.
La fonte letteraria è un racconto di Sholom Alechem "Tewje il lattaio" del 1894 e il titolo rimanda ad uno dei quadri di Marc Chagall.
Se non avete mai visto il film, ecco l'occasione giusta per vedere la versione in italiano



martedì 11 gennaio 2022

Bollywood: i 5 migliori film di danza

Il meglio di Bollywood in 5 momenti di danza: ritmo, costumi e coreografie al top!
Qual è il vostro preferito?
GHAGRA
dal film ""Yeh Jawaani Hai Deewani"
BALLE BALLE
dal film "Bride & prejudice"
RAANJHAN
dal film "Bhangra paa le"
DHOLI TAARO
dal film "Hum dil de chuke sanam"



sabato 8 gennaio 2022

Latcho drom (Buon viaggio)

Ripropongo la visione, per chi non l'avesse visto, di "Latcho drom" (Buon viaggio) un film documentario del 1993 diretto da Tony Gatlif.

Tra musiche e danze il film racconta il lungo percorso che dall'anno 1000 (circa) alla fine del 1900 il popolo Rom ha intrapreso dal nord dell'India fino alla Spagna e la relativa evoluzione musicale che, raccogliendo le tradizioni culturali con cui si viene a confrontare, trasforma la musica, sfociando, alla fine, nel flamenco.

QUI il film completo



venerdì 7 gennaio 2022

A presto!

 Care ballerine e cari ballerini, buon anno!

Mi auguro di cuore che abbiate passato delle vacanze natalizie in serenità e allegria. Ora sarebbe tempo di tornare alle consuete attività, ma i contagi sono in crescita e noi desideriamo essere prudenti.
Dopo attenta riflessione crediamo sia giusto rimandare l’inizio del corso a tempi migliori. Ci faremo risentire a fine gennaio sperando di annunciarvi la ripresa per febbraio, se sarà possibile.
Non perdete l’entusiasmo che tanto ha sorretto il nostro bel gruppo, serbatelo per i nostri futuri incontri.
Un affettuoso saluto a tutte e a tutti!
Resteremo collegati attraverso i social, con video e curiosità sulle danze popolari... vi aspettiamo su questo gruppo!



Piedi danzanti in Parco - 2° serata

  PIEDI DANZANTI IN PARCO – Palazzo Boschetti Aperto 2024 evento estivo dedicato alle danze popolari internazionali organizzato dal Gruppo D...